Il salvataggio delle immagini è stato disabilitato, perché le stesso sono soggette a diritti d'autore.
Chiedete comunque a info@aidama.it, l'associazione è lieta di poter essere d'aiuto e di farsi conoscere con le proprie opere ed immagini.

Author Archives: Laghi Benelli Luciano

Metamorfosi

Prodotto nel 2021 durata 8′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: nessunoAudio: Fripp & Eno Prosegue la serie di multivisioni sperimentali iniziate nel 2016 con, “….”. Metamorfosi è un viaggio alla ricerca di mondi fantastici, di mondi immaginati, di mondi “perfetti”. È il desiderio di luoghi migliori nei quali rifugiarsi per sopravvivere ai drammi odierni, dove pandemia e distruzione ambientale non ci danno tregua e sembrano soffocarci in ogni istante.

Mondi liquidi possibili

Prodotto nel 2020 durata 4′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: nessunoAudio: David Cunningham La proiezione è la naturale prosecuzione di una ricerca iniziata nel 2016 con “….”, “…. (B)” e proseguita, recentemente, con; “Mondi possibili”, “Giorni liquidi “ e “Paesaggi sonori”. La base di partenza è un brano musicale di sperimentalismo eclettico del compositore e produttore musicale, David Cunningham. Specializzato in processi in studio, loop e trattamenti, il lavoro di Cunningham ha spaziato dalla musica pop alle […]

Paesaggi sonori

Prodotto nel 2020 durata 6′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: nessunoAudio: Robert Fripp Fu il chitarrista Rober Fripp a coniare il termine frippertronics, basato sul passaggio del suono della chitarra su un anello di nastro magnetico che passa attraverso due registratori a bobine Revox accoppiati, in modo da poter creare complessi tappeti polifonici in costante metamorfosi. Il risultato finale è un tappeto di note stratificate, la cui unica scansione ritmica è determinata dall’intervallo di tempo in cui […]

Giorni liquidi

Prodotto nel 2020 durata 4′ 40”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: nessunoAudio: Ania Losinger e Matthias Eser Continua la sperimentazione fra musica e immagine. L’idea è quella di visualizzare un “continuum”. Partendo da un piccolo movimento il processo procede praticamente poi da solo. In natura è l’acqua, ed in particolare il mare, che meglio esprime il concetto di continuo. In un primo momento le onde sembrano uniformi, ma non sono affatto le une simili alle altre, sia come […]

Mondi possibili

Prodotto nel 2020 durata 6′ 30”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: nessunoAudio: Theo Travis & Robert Fripp Partendo da un brano di musica minimalistica, con la multivisione, cerco di farne una descrizione, come fosse il viso di una persona. E così, come nel ritratto non ci si ferma all’estetica, tento di rendere visibile quello che c’è dentro, quello che è il concetto che sta alla radice di questo “genere musicale”. Un flusso continuo di immagini porterà ognuno a […]

Disgregazione e ricomposizione in consistenza quasi intuibile

Prodotto nel 2019 durata 5′ 07”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: Silvia CamporesiAudio: John Surman Una visione personale creata da una serie di fotografie di Silvia Camporesi che esplorano la città di Venezia attraverso il filtro dell’immaginazione, del sogno e delle leggende tramandate. Presentazione alla manifestazione denominata FANTAIDAMA, 2019.

La nèbia

Prodotto nel 2018 durata 7′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: La poesia in dialetto Meldolese di Laura TurciFotografi, artisti grafici: Luciano Laghi BenelliAudio: #Nessun video online ancora # La poesia in dialetto Meldolese di Laura Turci e le immagini della Romagna avvolta nella nebbia. Testo tradotto: La nebbia La nebbia / avvolge l’illusione / di un mondo troppo piccolo, / quando vuoi guardare lontano / lo sguardo / ti rimbalza indietro smarrito. / E un albero / è l’ultimo albero, […]

IL POLIGONO MEDIORIENTALE

Prodotto nel 2017 durata 16′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Francesco CitoAudio: #Nessun video online ancora # Sono trascorsi molti anni, da quando mossi i primi passi verso quel mondo mediorientale, in cui mi vide percorrere sentieri e montagne, fiumi e deserti dell’Afghanistan occupato dai sovietici. Clandestino e accompagnato da una ciurma, termine abusato per definire i miei compagni di viaggio, essi soldataglia alla macchia, amavano definirsi combattenti per la libertà. Sarebbero diventati nel tempo, i miei […]

…. (B)

Prodotto nel 2017 durata 9′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliAltri collaboratori: nessunoFotografi, artisti grafici: Pietro FabbriAudio: La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass. Stessa colonna sonora, ma con immagini diverse dalla prima proiezione con lo stesso titolo “….”. La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass. Questi compositori minimalisti hanno ripreso l’idea ipnotica e contemplativa dalle musiche e dalle filosofie orientali per il loro processo creativo. Timbricamente uniformi e prive di una struttura musicale definita dall’armonia, […]

….

Prodotto nel 2016 durata 9′ 00”Realizzazione di: Luciano Laghi BenelliFotografi, artisti grafici: Pietro FabbriAudio: La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass.Nessun video online ancora # La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass. Questi compositori minimalisti hanno ripreso l’idea ipnotica e contemplativa dalle musiche e dalle filosofie orientali per il loro processo creativo. Timbricamente uniformi e prive di una struttura musicale definita dall’armonia, le composizioni cambiano progressivamente in modo quasi impercettibile, apparentemente statiche, attraverso le ripetizioni […]