un viaggio di tanti anni fa
Il lavoro si ispira ai colori dell’autunno. Le immagini le ho realizzate nella faggeta di Canfaito, Comune di San Severino Marche (Mc). Il titolo fa riferimento alla poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti.
L’Incontro Nazionale dei Madonnari è un concorso pittorico che si svolge sul piazzale del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in Grazie di Curtatone (Mantova), in L’Incontro Nazionale dei Madonnari si tiene dal 1973 in occasione della “Festa dell’Assunta –
L’inizio del concorso è sancito dalla benedizione dei gessetti, antico strumento di lavoro dei madonnari, impartita dal vescovo di Mantova. Il lavoro pittorico sull’asfalto viene preferibilmente eseguito nelle ore notturne e mattutine per evitare il calore agostano e comunque concluso entro il pomeriggio del 15 agosto quando la giuria aggiudicherà la vittoria nelle varie categorie in cui sono stati suddivisi i partecipanti.
La Finlandia è la terra dei 1000 laghi. Alcuni sono molto piccoli e non è possibile andarci con mezzi a motore. Le abitazioni sono immerse nel bosco e sono staccate di 200-300 metri l’una dall’altra. C’è una tranquillità assoluta, l’ideale per chi vuole isolarsi per ritrovare se stesso.
CRONACHE QUARANTENICHE – a far data 30.04.2020
Gli spot dei primi quattro mesi del 2020 ci restituiscono l’immagine di noi stessi prima e durante il lockdown.
All’improvviso non siamo più stati gli stessi nelle nostre vite.
In tempo reale non siamo più stati gli stessi nemmeno nelle pubblicità.
E nemmeno le pubblicità sono più le stesse di prima.
Anno 2008 Guerra lampo fra Georgia e Russia durata 15 giorni. Gli scontri causarono la morte di circa 2000 civili e 100.000 profughi.Nel video-racconto costruito nel 2018, a ricordo de decimo anniversario, verrà inizialmente visualizzato una breve parte di un monologo scritto e letto in lingua georgiana.
da una poesia di Joice Lussu ”Un paio di scarpette rosse” e una riflessione di Elie Wiesel scrittore e attivista per i diritti umani internato nei campi di concentramento nazisti nel 1945 all’età di 17 anni
Lo scoglio sul golfo di Edimburgo abitato da milioni di sule (morus bassanus) che tornano a nidificare
dopo ogni migrazione. Una spettacolare visione della loro vita quotidiana