Il salvataggio delle immagini è stato disabilitato, perché le stesso sono soggette a diritti d'autore.
Chiedete comunque a info@aidama.it, l'associazione è lieta di poter essere d'aiuto e di farsi conoscere con le proprie opere ed immagini.

Tag : REPORTAGE DI VIAGGIO

TERRA D’AFRICA

Data 14/03/2019   >  ore: 21

Luogo: via speri della chiesa jemoli, 9, VARESE
Sito del'evento: https://aidama.it/terra-dafrica-con-valentino-morgante-e-jaqueline-de-monteviaggi-natura

Valentino Morgante e Jaqueline De Monte
viaggiatori e fotografi appassionati dell’Africa centro-australe,  Guide Certificate dal NATH (Namibia Academy of Tourism and Hospitality), con qualifica di guida naturalistica . https://www.africanaturfoto.com/
Verranno presentati gli audiovisivi:
TERRA D’AFRICA – sintesi africana – F. Toso, V. Morgante
IL FIUME DEGLI UCCELLI DIPINTI – uccelli fiume Chobe – E.Skalamera R.Tibaldi
IL COLORE DEL MARE – il delta dell’Okawango – Luigi Dorigo
FORME DI SABBIA – le dune del Namib – Edoardo Tettamanzi
NATURALLY WILD – natura selvaggia – Valentino Morgante
Proiezione di fotografie in B/N di Valentino Morgante con coinvolgimento del pubblico

La piccola Roma

Prodotto nel 2018 durata 5' 15''

Realizzazione di: Il Triangolo Magico Multivisione
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: Emio Lanini,Paolo Grappolini
Audio: #

I ricordi dell’ adolescenza di un anziano eritreo che ha vissuto ad Asmara nel periodo coloniale degli anni ’30, s’intrecciano con l’incredibile sviluppo dell’architettura modernista e razionalista della città, chiamata allora “la piccola Roma”, riconosciuta oggi dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Gli artefici sono giovani architetti e ingegneri estranei alla nomenclatura dell’epoca, inviati in Eritrea per realizzare una città moderna, la città dell’utopia.

Liberdade na favela

Prodotto nel 2011 durata 5' 25''

Realizzazione di: Emio Lanini
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: Emio Lanini - Anger Musse
Audio: #

Rio de Janeiro, due facce della stessa metropoli, dei suoi problemi di urgente quotidianità, è ambientato un reportage fatto di giochi e di violenza. Una storia raccontata dal Morro di Santa Marta alle spiagge del quartiere bairro di Copacabana.

LONDON MOOD

Prodotto nel 2018 durata 8' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: Roberto Valenti
Audio: Coldplay

Londra, una delle principali mete turistiche del Mondo. Una cittĂ  pulsante di vita, ricca di opportunitĂ , baricentrica tra l’Europa e l’America. Una cittĂ  che possiede un suo spirito, che fa percepire una sua atmosfera che la caratterizza e rende unica e dove ogni visitatore può cercare chiavi di lettura diverse, spesso agli antipodi tra loro. Questa la mia prima volta, una visita classica… e questo il “mood” che mi ha accompagnato.

Al fin del Mundo

Prodotto nel 2017 durata 12' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: Recitazione Adriano Giraldi
Fotografi, artisti grafici: Roberto Valenti & Ervin Skalamera
Audio: Nicolas Sorin

Dov’è la fine del Mondo?
Nelle vette che sfiorano un cielo inarrivabile?
O forse proprio in fondo, sull’ultima pietra di Capo Horn, dove le Americhe sembrano terminare in una lunga striscia di frammenti di roccia sommersi dalla schiuma dell’Oceano in direzione dell’Antartide.

I SILENZI DEL SUD

Prodotto nel 2017 durata 20' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: Recitazione Adriano Giraldi
Fotografi, artisti grafici: Roberto Valenti & Ervin Skalamera
Audio: Colonna sonora Massimiliano Cernecca (Maxino)

La Patagonia è immensa. Alle nostre spalle le ondate dell’Oceano, le distese infinite delle Pampas… davanti a noi le montagne. El Chalten, Cerro Torre, Torres del Paine, impressionati guglie di granito che emergono dai ghiacci dello Hiello Continental e sembrano essere li dal principio del Mondo. Una terra che rappresenta il simbolo stesso della lontananza, dell’altrove sconosciuto… dell’avventura.

NEL MARE LE MONTAGNE

Prodotto nel 2016 durata 20' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: Recitazione Maurizio Zacchigna - Testi Marco Pavan e Roberto Valenti
Fotografi, artisti grafici: Roberto Valenti, Enrico Viatori, Alberto Ursic, Enrico Bertossi, Marco Pavan e Dario Sciarillo
Audio: #

Un sogno, dove nel mare si specchiano le montagne, dove scivolare attraverso scintillanti cristalli di neve e dove le notti si tingono dei colori dell’aurora boreale.”
Reportage tratto da un’esperienza artica della Scuola di scialpinismo “CittĂ  di Trieste”, tra i fiordi del Nord della Norvegia nell’aprile 2015.

Le Emozioni della Multivisione

Data 08-01-2019   >  ore: 20.30

Luogo: Alba, Palazzo Mostre e Congressi
Sito del'evento: https://www.immaginare.it

Multivisioni di Roberto Tibaldi
Alba, Palazzo Mostre e Congressi ore 20,30

Serata organizzato dal Gruppo Fotografico Albese in occasione della Rassegna “Alba Fotografia 2019”

IL REPORTAGE DI VIAGGIO

(spesso il primo approccio)

Infinito Wings Platinum 2,35:1- 7,50 minuti
“Siamo fatti per vivere liberi, gli spazi aperti sono ciò di cui abbiamo bisogno, a volte mi corico sulla sabbia ad osservare le stelle e mi sembra di impazzire dalla gioia”.
Nella Multivisione, ispirata a un canto dei Tuareg, si alternano sullo schermo immagini di paesaggi affascinanti: dalle coste del mare ai ghiacciai alpini. Le improvvisazioni di un saxofono su una polifonia sacra creano un’emozione che simboleggia la ricerca e il bisogno di libertà, la tensione dell’uomo al cielo, all’infinito.
Multivisione e immagini di Roberto Tibaldi

Boom colors Wings Platinum 2,35:1- 6,35 minuti
Architetture e cromatismi della Navarra e Aragona spagnole. Natura o uomo: chi la vince in creativitĂ  e fantasia?
Multivisione e immagini di Roberto Tibaldi

La vie est émotions Wings Platinum 2,35:1 -7,40 minuti
Al Festival del Sahara di Douz, nel sud della Tunisia, un mix di colori, suoni e sensazioni di antiche culture si mescolano con le nuove tecnologie: i cavalieri berberi ormai armati di smartphone, le scorribande dei fuoristrada e delle moto fanno a gara con i cavalli e i dromedari…
La vie est émotions !
Multivisione e immagini di Roberto Tibaldi

FOTOGRAFIA, NATURA E GRAFICA

Terra ! Wings Platinum 2,35:1, 6,30 minuti
“La terra ha musica per coloro che ascoltano”. Questa frase di William Shakespeare ben riassume il contenuto di questa breve ma intensa multivisione, in cui le forme primordiali delle rocce interagiscono con i suoni ancestrali del “Rituale” del maestro Patrizio Esposito.
Immagini di Roberto Tibaldi

Aqua Wings Platinum 2,35:1, 7,30 minuti
Incolore per definizione l’acqua li può assumere tutti; senza forma, può creare le forme più fantastiche; liquida, gassosa, solida, ha il potere di far viaggiare la fantasia.
Fotografie di Roberto Tibaldi e Mireille Coulon (F).
Musica di Patrizio Esposito. Poesia di Marco Brovia.

Succulente ! Wings Platinum 2,35:1, 6,40 minuti
Le piante SUCCULENTE (impropriamente dette anche Piante grasse) presentano le forme più incredibili: spine, foglie e fusti dalle forme carnose e stranissime, il tutto per ridurre la perdita d’acqua e sopravvivere negli ambienti più ostili della terra. Sopravvivere ! Adattarsi alle situazioni più difficili, nonostante tutto !
Una metafora della vita ?
Immagini di Roberto Tibaldi realizzate presso la collezione del Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.
Musica di Giulio Castagnoli: Costellazioni per chitarra e sette strumenti n.03

LA MULTIVISIONE PROFESSIONALE

La Nature en partage Wings Platinum 2,35:1- 18,50 minuti
Realizzata per la Celebrazione dei 50 anni della legge che ha istituito i Parchi Nazionali in Francia, quest’opera è un invito ad un viaggio in immagini e musica attraverso la straordinaria diversità dei patrimoni naturali, culturali e paesaggistici dei 9 parchi Nazionali Francesi. Questa multivisione è inoltre l’occasione per una forte riflessione sul senso della conservazione di questi spazi eccezionali.
Immagini dei 10 parchi nazionali francesi; musica originale di Marco Tardito; multivisione di Roberto Tibaldi

AFFRONTARE TEMATICHE PROFONDE

La Fede che piĂą amo Wings Platinum 2,35:1, 6,50 minuti
Lessi per la prima volta “Il portico del mistero della seconda virtù” di Charles Peguy in un monastero cistercense francese quando avevo 19 anni, dove trascorsi due mesi e mezzo per “decidere cosa fare della mia vita”. Si tratta di un lungo trattato sulla seconda virtù teologale, la SPERANZA, che, recita Peguy, è sicuramente la più difficile, ma che è anche la più gradita a Dio, senza la quale le altre due (La Fede e la Carità) non potrebbero sussistere. Un grande aiuto per affrontare il cammino accidentato della vita.

Urlicht Wings Platinum 2,35:1, 5,30 minuti
Tra le composizioni di Gustav Mahler che più amo spicca senza dubbio Urlicht (Luce Primigenia), quarto movimento della Seconda Sinfonia. Vi si può udire una meravigliosa tensione che sale all’invocazione iniziale della rosellina rossa; il vibrare ed il quasi stridere degli archi che sottolineano Not e Pein, il bisogno e la pena ed infine la speranza, l’armoniosa sicurezza mista ad ansia, lo slancio e la quiete finale per il ritorno al grembo divino!

SCHERZARE E SORRIDERE

Perchè è più facile muorire Wings Platinum 2,35:1, 4,15 minuti
Come si vendica un fotografo di montagna quando la moglie lo costringe ad un weekend al mare in Liguria!
Immagini di Roberto Tibaldi, Musica di Randolph Matthews.

ALI SULL’OCEANO

Prodotto nel 2016 durata 10' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: Giulio Valenti & Roberto Valenti
Audio: #

Della Scozia e le sue isole ricordo le interminabili giornate di inizio estate, ricordo gli arcobaleni e le fioriture dell’armeria marittima sulle scogliere, ricordo l’elegante battito d’ali degli uccelli marini e l’intenso profumo dell’oceano.

RITORNO AL MESOLITICO (+)

Prodotto nel 2015 durata 11' 

Realizzazione di: Roberto Valenti
Altri collaboratori: Recitazione Maurizio Zacchigna - Testi Roberto Valenti - Calligrafia Dario Gasparo
Fotografi, artisti grafici: Roberto Valenti
Audio: Ezio Bosso

Oggi il Mesolitico sembra lontanissimo. In realtĂ , le lancette dell’orologio del tempo non hanno corso alla stessa velocitĂ  in ogni angolo della Terra.
In Tanzania, una giornata trascorsa con gli Hadzabe, uno degli ultimi nuclei di cacciatori-raccoglitori mesolitici del pianeta, offre spunto alla riflessione dell’autore sul lungo cammino dell’Uomo dalla preistoria alla globalizzazione.