Il salvataggio delle immagini è stato disabilitato, perché le stesso sono soggette a diritti d'autore.
Chiedete comunque a info@aidama.it, l'associazione è lieta di poter essere d'aiuto e di farsi conoscere con le proprie opere ed immagini.

Category : OPERE

LA CANZONE DELL’AMORE PERDUTO

Prodotto nel 2016 durata 4′ 00”Realizzazione di: Carlo ContiAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Carlo ContiAudio: #Nessun video online ancora # La canzone dell’amore perduto è un episodio di un progetto didattico costruito con 20 videoclip dedicati al grande cantautore Fabrizio de Andrè. [manca il test completo]

La storia dei giardini di Natale, di CARLO CONTI

La storia dei giardini di Natale (+)

Prodotto nel 2017 durata 10′ 00”Realizzazione di: Carlo ContiAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Carlo ContiAudio: #Nessun video online ancora # Sorpresa…  

Microcosmo di GIORGIO CIVIDAL

Microcosmo

Prodotto nel 2016 durata 9′ 00”Realizzazione di: Giorgio CividalAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Sergio FradaAudio: #Nessun video online ancora # Penetrare il regno dell’invisibile rinnova la nostra meraviglia di fronte al mondo in cui viviamo. Un’insieme di mondi invisibili all’interno di un micro mondo, nei disegni nascosti della natura. [manca il test completo]

Uccel di Bosco di GIORGIO CIVIDAL

Uccel di Bosco

Prodotto nel 2016 durata 12′ 00”Realizzazione di: Giorgio CividalAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Immagini e video Ervin SkalameraAudio: #Nessun video online ancora # La storia del picchio Livio “Quando l’inverno finisce, la natura si risveglia. Silenziosamente appaiono le prime foglie, i mammiferi e gli insetti escono dalle loro tane e gli uccelli…? Mettono su famiglia!!! Questa è la storia del picchio Livio e della sua famiglia.

Street Festival di GIORGIO CIVIDAL

Street Festival

Prodotto nel 2017 durata 9′ 00”Realizzazione di: Giorgio CividalAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Ilaria Guidolin, Vanio De Marchi, Giorgio CividalAudio: Studio 56passiNessun video online ancora # Esiste nella fantasia di ciascuno un luogo segreto dove l’immaginazione ha la possibilità di sbizzarrirsi ad inventare vicende, luoghi, incontri ed avventure. Di solito tutto ciò rimane chiuso dentro l’intimo sogno che lo ha generato. Nel gioco teatrale il sogno può continuare, vestendosi di realtà nelle architetture cittadine, in un marciapiede o all’angolo di una […]

La Dea Alaph di GIORGIO CIVIDAL

La Dea Alaph

Prodotto nel 2017 durata 11′ 00”Realizzazione di: Giorgio CividalAltri collaboratori: Testi Cristina Noacco.Fotografi, artisti grafici: Immagini e video – Andrea Pivari.Audio: Sound Design – 56passi.Nessun video online ancora # La leggenda narra che un tempo la dea Alaph, per la morte misteriosa e inspiegabile del figlio, tramutò la vita dell’uomo in spine immobili, maledì il suo individualismo e alla vita del mare dette la forza della vita colletiva. La Baja California è il paese dove alla vita pressoché immobile sulla terra, […]

Soffio Inaudito di GIORGIO CIVIDAL

Soffio Inaudito

Prodotto nel 2018 durata 8′ 00”Realizzazione di: Giorgio CividalAltri collaboratori: Testi liberamente tratti dal libro LA FORZA DEL DESTINO di Cristina Noacco.Fotografi, artisti grafici: Giorgio CividalAudio: Colonna sonora di Leonard Cohen – Disturbed.Nessun video online ancora # Conoscere se stessi nel Silenzio. [manca il test completo]

Masaai di ROMANO CICOGNANI

Masaai

Prodotto nel 2017 durata 14′ 00”Realizzazione di: Romano CicognaniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: #Audio: #Nessun video online ancora # La giornata di una famiglia Maasai. [manca il test completo]

Angeli di GIOVANI AVESANI

Angeli (+)

Prodotto nel 2017 durata 10′ 00”Realizzazione di: Giovani AvesaniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: #Audio: #Nessun video online ancora # E’ l’audiovisivo di una mostra di Igor Mitoraj , pittore e scultore polacco. Nato nel marzo del 1944 Mitoraj iniziò come pittore all’accademia di Cracovia. Nel 1968 si trasferì a Parigi per continuare i suoi studi artistici, dove nel 1976 ebbe un grandissimo successo per una sua esposizione personale alla Galleria La Hune, che lo convinse a dedicarsi a tempo pieno alla […]

Maginot: un paradosso dalla storia - Flavia Bozzini

Maginot: un paradosso dalla storia (+)

Prodotto nel 2011 durata 10′ 00”Realizzazione di: Flavia BozziniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: #Audio: #Nessun video online ancora # Durante un periodopiù scuro dell’Europa, l’imprevedibilità può giocare un ruolo dicisivo e molte vite ne rimangono imbrigliate. I documenti storici possono avere la leggerezza dei fogli di carta o la massa di montagne di cemento e acciaio: da baluardi difensivi a luoghi di memoria, testimonianza e monito.