Prodotto nel 2018 durata 10′ 00”Realizzazione di: Alex RowbothamAltri collaboratori: Digital NetworkFotografi, artisti grafici: Alex Rowbotham, University of North Texas, videohive.net, J.Curtis, pxhere.com, Justin HofmanAudio: Freesound.org Festival di aqua e luce PIAZZA MARIA HUEBER, Bressanone – Il concetto dell’installazione è centrato sull’importanza della risorsa naturale dell’acqua, che non dovrebbe essere sprecata né data per scontata. L’acqua non è solo per chi la usa, ma per chi la vive. L’installazione reSolution evidenzia i risultati dei cambiamenti climatici legati all’acqua, tra cui inondazioni, […]
Prodotto nel 2019 durata 4′ 00”Realizzazione di: edoardo tettamanziAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: fotografia: Lucio UlianAudio: et music – su base musicale di Gyoergy Ligeti – Musica Ricercata una curiosa panoramica di immagini elaborate dal vivo da tutto quanto trasmette un riflesso: acqua, vetri, atmosfera … Lo stile fotografico di Lucio Ulian si interseca con una incalzante colonna sonora di musica del ‘900.
Prodotto nel 2017 durata 2′ 27”Realizzazione di: Eugenio MarzaioliAltri collaboratori: Silvia PisaniFotografi, artisti grafici: Eugenio MarzaioliAudio: Ravel, Daphnis et Chloé Prima della partenza per la Grande Migrazione fra Tanzania e Kenya il viaggiatore sogna quello che accadrà (o non accadrà). Dalle incombenze dell’imbarco in aereo all’immaginazione delle scene cui assisterà.
Prodotto nel 2018 durata 5′ 40”Realizzazione di: Cristina Noacco e Claudio TutiAltri collaboratori: testi e dipinti di Cristina NoaccoFotografi, artisti grafici: Cristina NoaccoAudio: # Un legame forte come la vita, lieve come l’esistenza, unisce la filosofia zen, la ceramica raku e i versi brevi dell’haiku. Queste tradizioni giapponesi condividono l’amore per l’essenzialità, la meditazione e l’osservazione della natura. La Via del raku è un invito a celebrare la bellezza e l’evanescenza delle cose e a esplorarne il mistero.
Prodotto nel 2019 durata 5′ 26”Realizzazione di: edoardo tettamanziAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: fotografia di Piero D’OrtoAudio: # Le immagini di PIERO D’ORTO -MASTER NIKON SCHOOL TRAVEL – documentano attraverso le tante espressioni sui volti della gente nepalese, la tristezza, il dolore, la serenità, la voglia di ricostruire una territorio ricco di storia e tradizione fortemente segnato dalla catastrofe del terremoto.
Prodotto nel 2018 durata 5′ 15”Realizzazione di: Il Triangolo Magico MultivisioneAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Emio Lanini,Paolo GrappoliniAudio: # I ricordi dell’ adolescenza di un anziano eritreo che ha vissuto ad Asmara nel periodo coloniale degli anni ’30, s’intrecciano con l’incredibile sviluppo dell’architettura modernista e razionalista della città, chiamata allora “la piccola Roma”, riconosciuta oggi dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Gli artefici sono giovani architetti e ingegneri estranei alla nomenclatura dell’epoca, inviati in Eritrea per realizzare una città moderna, la città dell’utopia.
Prodotto nel 2017 durata 4′ 11”Realizzazione di: Emio LaniniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Emio LaniniAudio: # Due ragazzi coltivano la loro grande amicizia per decenni, complice la musica dei loro idoli. Il sogno di poter intraprendere il viaggio tanto desiderato da entrambi alla ricerca dei luoghi vissuti del gruppo tanto amato, diventa realtà solo per uno di loro che vivrà quest’esperienza in simbiosi con l’amico nonostante la sua perdita.
Prodotto nel 2018 durata 3′ 00”Realizzazione di: Emio LaniniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Emio LaniniAudio: # Qualunque sia stata la vita di una persona cara lascia un vuoto al momento della scomparsa, una figlia dopo anni di amorevoli cure ricorda cosi la cara mamma; come un fiore che piano piano appassisce e…
Prodotto nel 2017 durata 5′ 56”Realizzazione di: Il Triangolo Magico MultivisioneAltri collaboratori: Emio Lanini,Gian Carlo Bartolozzi,Paolo GrappoliniFotografi, artisti grafici: Emio Lanini,Giaan Carlo Bartolozzi,Paolo Grappolini,Fabrizio Binazzi,Inverso Manvredi,Gianpiero GoriAudio: # L’eroica è un pò come la vita, ci sono i momenti difficili con le salite dure e la fatica per superarle. Poi ci sono le discese che sembrano più facili ma nascondono tante insidie. Infine le pianure dove si può riprendere fiato e godere per un pò della bellezza di questa vita.
Prodotto nel 2016 durata 3′ 16”Realizzazione di: Emio LaniniAltri collaboratori: #Fotografi, artisti grafici: Emio LaniniAudio: Ludovico Einaudi,voce Andrea Masi “Non avrete il mio odio” Antoine Leris si rivolge così ai terroristi che quel 13 Novembre 2015 uccisero sua moglie al Bataclan di Parigi.