AIDAMA IMPORT 2019
da venerdì sera 24 a domenica mattina 26 maggio 2018
presso
ISTITUTO EMILIANI
(le suorine)
di Fognano
il tema annunciato dell’incontro
si articolerà in una serie di appuntamenti
introduzione e teoria della proiezione su strutture
relatore Francesco Lopergolo
“NARRARE CON LE IMMAGINI”
Storia, tecniche ed elementi di storytelling crossmediale
tra cinema, fumetto e serialità televisiva.
relatore Sergio Badino
www.studiostorie.com
pratica di proiezione su struttura esterna dell’Istituto
(tempo permettendo)
relatore Francesco Lopergolo
AIDAMA NIGHT
proiezione per nottambuli e/o mattinieri
di opere estreme, lunghe, lunghissime
che nessuno manderebbe mai e che nessuno vedrà a nessun festival.
Video d’arte, e novità dell’ultima ora: OPERE QUANTISTICHE.
a cura di Carlo Conti
APRI IL PROGETTO
i segreti di un progetto per proiezione su strutture
relatore Francesco Lopergolo
***
raccomando di effettuare per tempo la prenotazione presso
l’ ISTITUTO EMILIANI
allo 0546 85006 – suor Marisa-
amministrazione@istitutoemiliani.it
Le condizioni sono le solite, economicamente irripetibili, con eventuale lieve differenza
bontà vostra, se ci annuncerete la vostra partecipazione.
E’ sempre una bella occasione di incontro al di là dei contenuti tecnici.
la partecipazione è GRATUITA
e riservata ai soci in regola con la quota annuale
edoardo
il rendering finale nelle varie tipologie di file vi ricordo inoltre che verrà utilizzato e spiegato, per la pratica,
un SW gratuito ( Da Vinci resolve 14 ).
Potrebbe essere interessante che i partecipanti
si fossero fatti “privatamente” un’idea delle funzionalità del programma. Ci sono tante opportunità in rete anche in italiano. Una di queste potrebbe essere
https://www.youtube.com/watch?v=yUznKJAWvZE
raccomando di effettuare per tempo la prenotazione presso
l’ ISTITUTO EMILIANI allo 0546 85006 – suor Marisa-
e, bontà vostra, se ci annuncerete la vostra partecipazione.
E’ sempre una bella occasione di incontro al di là dei contenuti tecnici.
Ultimo promemoria dedicato alla nuova iniziativa del venerdì sera e della domenica mattina denominata “APRI IL PROGETTO”.
Per “APRI IL PROGETTO 2018” il relatore sarà Claudio Tuti.
I relatori sono i tre musicisti che molti di voi hanno avuto la fortuna di apprezzare
nel corso dell’ultimo nostro congresso (Poiano 2016)
Luca Selvaggio
Nico Dalla Vecchia
Tommaso Ermolli
http://www.heargrey.com/
Le date stabilite sono il
sabato 27 e domenica 28 maggio
presso
l’Istituto Emiliani di Fognano
(detto “le Suorine”)
La materia proposta, come intuibile, è vastissima ma contiamo di assemblare un palinsesto
di largo interesse, compresi esempi o problematiche derivanti da un coinvolgimento dei Soci.
Come consuetudine la partecipazione è riservata ai soli Soci ed è gratuita.
Sono naturalmente a carico dei singoli le spese di vitto e alloggio
Seguiranno comunicazioni sui dettagli dell’incontro relativi a orari e prezzi che possiamo garantire uguali o molto vicini a quanto concordato per l’AIDAMA IMPORT 2016 ( 76€ dal venerdì 51€ dal sabato)
Edoardo
per qualche notizia in più…
scaletta lavori:
Per quanto ad oggi tentato, ci risulta difficile schedulare gli argomenti trattabili dell’ AIDAMA IMPORT 2016 in uno schema preordinato.
La materia è vastissima e complessa ed il nostro “maestro relatore” è un esponente di spicco in questo campo.
Il messaggio che gli abbiamo trasmesso è quello di portare al livello di una conoscenza di base il mondo che alcune tecniche espressive possono mettere a disposizione.
Partendo dalla “VISIONE” per arrivare alla documentazione del “PROGETTO”.
Il tutto con un occhio di riguardo al mondo della multivisione “classica” ed alla realtà che, per la maggior parte di noi, la tematica rappresenta di fatto un primo approccio di tipo reale.
materia:
si parlerà di programmi come After Effect, Illustrator e Photoshop.
Programmi che rappresentano il vertice della piramide del software applicativo del mondo dell’immagine.
Il vertice in tutti i sensi: complessità, funzionalità ma certamente anche costi.
Lo scopo dell’incontro è permettere a tutti di “infarinarsi”, in un contesto di interessi per la maggior parte condivisi, e di poter effettuare scelte consapevoli e mirate al proprio personale scopo.
L’apprendimento di dettaglio e gli eventuali approfondimenti, valutati anche gli impegni della formazione e non ultimo l’aspetto economico non trascurabile, potranno essere portati avanti a livello personale o in altri incontri mirati allo specifico.
logistica:
potrebbe essere utile, se qualcuno avesse sul proprio computer già installato uno o più programmi di quelli sopra specificati, portarlo all’incontro allo scopo di tentare di memorizzare con qualche “aiutino” i passaggi più interessanti.
Non è tuttavia pensabile che il “maestro relatore” si disperda nel “correggere i compiti” soggettivi di persone e computer che inevitabilmente sorgeranno.
Il PC personale potrà comunque essere utile per carpire, condividere e sviluppare in seguito in “camera caritatis” quanto appreso.
importante:
al fine di concordare lo spazio adeguato al nostro fabbisogno e alla relativa ottimizzazione diventa indispensabile conoscere con discreto anticipo il numero dei partecipanti. Per cui, oltre a provvedere alla prenotazione presso l’Istituto Emiliani, è opportuno che ci fate pervenire la vostra adesione semplicemente inviando una mail alla nostra casella di posta info@aidama.it
(*) prezzi e prenotazioni:
l’iscrizione e la partecipazione al corso è GRATUITA ed AMMESSA ai SOLI SOCI naturalmente in regola con la quota associativa 2016
la richiesta di adesione ad AIDAMA potrà avvenire anche in occasione dell’incontro
76 € tutto compreso in camera doppia dalla notte del venerdì sera al pranzo della domenica 51 € tutto compreso in camera doppia dal pranzo del sabato al pranzo della domenica ogni socio provvede alla personale prenotazione chiedendo di Suor Marisa – Tel. 0546 85.006
Cari soci
riprendiamo le attività !
dopo il successo degli eventi “Aidama Import 2013 e 2014”, vogliamo continuare ad offrire opportunità di crescita ai nostri associati con il nuovo evento
SUL RAPPORTO TRA MUSICA E IMMAGINE
Un percorso funambolico alla scoperta dei molteplici intrecci tra linguaggio visivo e linguaggio sonoro.
a cura di
Luisa Bassetto
Ufficio Stampa
Teatri e Umanesimo Latino S.p.A.
TREVISO
Il workshop intende offrire una panoramica sull’evoluzione del rapporto musica-immagine attraverso l’ascolto di alcuni brani e la visione di immagini e contributi video. A cominciare dalla Musica per i reali fuochi d’artificio, composta da Georg Friedrich Händel nel 1749, si prenderanno in esame alcuni grandi artisti (Kandinskij, Klee, Le Corbusier, Picasso tra gli altri) la cui opera ha stretto significative relazioni con la musica di compositori come Schoenberg, Boulez, Stravinskij, Debussy, Varèse. Il volo pindarico giungerà quindi a sorvolare il grande capitolo che collega la musica al cinema, dalla coppia Michel Fano-Alain Resnais a Fantasia, capolavoro di Walt Disney, dalle raffinatissime scelte musicali di Ingmar Bergman fino a quelle inaspettate e geniali di Michelangelo Antonioni per Zabriskie Point.
il workshop si terrà nei giorni 20 e 21 Giugno 2015 a:
Palazzo Carlotti
Via Manzoni – GARDA (VR)
con i seguenti orari
Sabato 20 giugno ritrovo ed inizio ore 10 e poi … ad oltranza
Domenica 21 Giugno ore 9,30 – 13,00
******************************
Costi
* gratuito per i soci AIDAMA (iscritti nel 2014)
* € 40,00 per tutti gli altri
* pernottamento e pasti a carico dei partecipanti
per gli alberghi e/o campeggi, pernottamenti ognuno sarà libero
******************
Un appuntamento assolutamente da non perdere !
Roberto Tibaldi