Luogo: Museo di Scienze Naturali di Brescia Via Ozanam 4 ( Sala Rapuzzi)
Sito del'evento: ssi
Serata di multivisioni naturalistiche in compagnia di Mario Costa e Gianpiero Medaglia.
Luogo: Cinefotoclub Forlì,Corso Garibaldi 280 , Forlì.
Sito del'evento: we3
Incontro con l’Autore.
Luogo: Salone OR.MA Piazza S. Martino MALNATE (VA)
Sito del'evento: nse
Il cammino :la metafora di un percorso, il raggiungimento di una meta, il piacere di un incontro. Un racconto, una poesia, un’esperienza, una fantasia, una riflessione sono “cammino”. Questo sarà il tema suggerito per la lettura delle opere proposte in questa serata
Luogo: Via Italia Carnago (VA)
Sito del'evento: e
Anche quest’anno ritorna il Festival di Multivisione in Piazza giunto alla 11 edizione, CAMBIAMENTO IMPORTANTE, non si svolgerà in piazza, ma all’interno della chiesa di San Rocco in via Italia a Carnago sempre in collaborazione con la ProLoco Carnago, e l’Amministrazione del Comune di Carnago. Il tutto per festeggiare i Quaranta anni di attività del FOTO CLUB LA NUOVA IMMAGINE, con la partecipazione di AIDAMA. Buona visione a tutti
Luogo: Giardino del Museo Civico Craveri Bra(CN)
MULTIVISIONE
lo spettacolo delle immagini
Martedì 15 Agosto 2023, alle ore 21
presso
BRA – Giardino del Museo Civico Craveri di Storia Naturale
in caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il centro Culturale “G. Arpino”
una affascinante serata di Multivisione dal titolo
“Le emozioni della MULTIVISIONE”
con otto opere di autori italiani ed esteri
a cura di Roberto Tibaldi, studio IMMAGINARE-Bra
LE MULTIVISIONI PROFESSIONALI … STORICHE !
Un Parc comme un Ecrin Wings Platinum 2,35:1 21 minuti Roberto TIBALDI
In occasione dei 20 anni della mia prima e importantissima multivisione Professionale !
INCREDIBILE:
1) Il più grande Parco Nazionale Francese da l’incarico di realizzare una multivisione a 12 proiettori ad un NON francese.
2) Questa persona sono io!
Realizzata per celebrare i 30 anni del Parc National des Ecrins l’opera è stata proiettata in tutta la Francia in occasione di grandi eventi sulle tematiche dei parchi nazionali, sulla natura e sull’ambiente. Una versione ridotta è visibile nei 7 centri visita del Parco. Celebrazioni dei 30 anni del Parco. Proiettata in grandi eventi sulle tematiche dei parchi nazionali, sulla natura e sull’ambiente. Dopo aver realizzato questa opera con 12 proiettori di diapositive, nel 2007 la multivisione è stata riscritta in digitale sempre in formato panoramico 2,35:1, completamente rinnovata con nuove immagini realizzate dai guardiaparco.
Ccu Vera Fidi – Wings Platinum 2,35:1- 14 minuti
Francesco LOPERGOLO Roberto TIBALDI
Opera realizzata su commissione del Comune di Misterbianco (CATANIA) per raccontare in modo emozionale la grande festa di S. Antonio abate (www.santantonioabate.it)
Realizzata in collaborazione con “il Parallelo multivisioni” di Padova. Fotografie: Giacomo Adamo, Antonio Caserta, Cosimo Di Guardo, Fabrizio Frixa, Andrea Girlando, Enzo Motta, Patrizia Marinaro, Pino Schillagi (A.N.A.F.).
Wud Design – Wings Platinum 2,35:1 – 3,33 minuti Roberto TIBALDI
Se la ricerca del bello avviene nel mondo reale non è necessario rifugiarsi in mondi ideali per raggiungerla. La ricerca dell’armonia delle forme, della bellezza è lo stimolo maggiore che abbiamo, prima ancora di dare una risposta di pratica funzionalità attraverso i nostri lavori. Le nostre realizzazioni sono si ascrivibili nell’universo del design ma rispondono prima ancora alla ricerca dello scultore, del modellatore di forme. Come è vero che tutto è già stato scritto, eppure c’è ancora spazio per farlo, così c’è ancora un modo per esplorare i territori della modellazione e ce ne rendiamo conto giorno per giorno nel subire il fascino nella ricerca del nuovo e del diverso. Non è un percorso di fantasia il nostro, senza legami con la realtà, ma di creatività che si attua con un percorso leggibile e di dominio comune, inquadrabile in schemi che lo rendono ripercorribile, nella convinzione che, secondo la sensibilità di ognuno, si generino degli stati di ricompensa o dei rimandi con risonanze emotive e di stupore. La tracciabilità del percorso è fondamentale; se invece le regole sono stabilite senza possibilità di comprensione da parte del fruitore, si instaura un rapporto di forza e non di condivisione. La lettura di un’opera ben strutturata, leggibile e derivabile, sia pur a livelli diversi, porta emozione ma anche crescita, e tutti ne traggono un beneficio. Per questo vorremmo che nel guardare i nostri progetti si generasse l’eccitazione di una ricerca con un percorso a ritroso nella composizione, finalmente svelata nella contorsione de suo farsi. Siamo consapevoli che ciò significa operare nell’ambito di regole, di schemi prevedibili e rintracciabili, spesso poi si aggiungono limitazioni dovute a forme e dimensioni dei materiali a disposizione, ma non significa certo una rinuncia alla creatività. Come confermato in letteratura dagli aderenti all’OULIPO, e proprio dandosi regole e quindi limitazioni, che si eleva il tasso di qualità e di novità, con risultati anche sorprendenti. Non nascondiamo di sorprenderci spesso di certi risultati, che a volte superano le nostre stesse aspettative. Wang Shu, premio Pritzker 2012, intervistato da “La Stampa” disse: “Se vuoi fare l’architetto impara a fare il falegname” Adriano Rolfo, al contrario, ha fatto l’architetto per lungo tempo ed ora crediamo sia pronto per fare il falegname.
AUTORI A CONFRONTO sulle stesse fotografie
Immersione Immersiva – Wings Platinum 2,35:1 – 9,35 minuti Edoardo TETTAMANZI
Le fantastiche atmosfere subacquee catturate da Andrea Pivari, forme, colori, composizioni, diventano le protagoniste di una rappresentazione immersiva ambientata in scenari di fantasia con un accompagnamento sonoro di immediato e accattivante impatto emotivo. Non manca il bookshop.
Il silenzio dell’acqua – Wings Platinum 2,35:1 – 9,31 minuti Renzo BROGLIA
La bellezza delle parole è nel silenzio.
Nelle pause che lasciano il tempo di gustare quello che esse esprimono, nell’assenza improvvisa e profonda di suoni, che, come uno specchio, ci mette faccia a faccia con i nostri pensieri, con le emozioni che sentiamo circolarci dentro.
Esperienza rara e sublime sulla terra, il silenzio, quando ci avvolge nel mondo subacqueo, è ancor più potente, perché ricco di immagini, di colore e di movimento. L’acqua ci abbraccia senza tenerci avvinghiati, ci lascia fluire come fossimo parte di lei, finché avvertiamo lo scorrere della vita dentro e fuori dal nostro corpo. La mente, liberata da ogni rumorosa oppressione, ritrova se stessa, la voglia e l’entusiasmo creativo, e scopre l’incanto.
immagini di Andrea Pivari
LA SENSIBILITA’ diventa CREATIVITA’
Echi di Vita – Wings Platinum 3:2 – 3,31 minuti Giorgio GALLO
Le case sono scrigni di memoria, le mura assorbono la vita che le percorre, visitando le case abbandonate si ha l’impressione che l’atmosfera che ci circonda e i muri ci accompagnino raccontando… “echi di vita”.
A Tango Drama (Pollution Loves tango) – 16:9 4,19 minuti Antonio LA MONTANARA
Questo non è un film di animazione. Le riprese sono state effettuate dal vivo. Nessuna manipolazione dei “protagonisti” è stata effettuata.
Kinderzsenen Wings Platinum 2,35:1 5,19 minuti Roberto TIBALDI
Robert Schumann, Kinderszenen (scene infantili) op. 15
modelli: Andrea, Gioia e bimbi indiani, immagini di Roberto Tibaldi (alias Nonno Roby)
Tot 71 minuti
Il nostro mondo è sempre più fatto di immagini … l’immagine a supporto della parola scritta, del concetto da diffondere, dell’oggetto da valorizzare, dell’immobile che si vuol far vivere …
Oggi sempre più l’immagine è rafforzata dalla musica, arte che da sola può far viaggiare la fantasia e toccare le corde profonde delle emozioni.
Fotografia e musica sono i due linguaggi creativi della Multivisione. Immagini fotografiche che prendono vita, fluidità, seguendo lo scorrere della musica. Uno solo è l’obiettivo comune: far vivere emozioni.
BUON VIAGGIO !
Luogo: SALA CONGRESSI DON TAMIS AGORDO(BL)
“La Torresella” è nata come concorso di diaporami ad Agordo nei primi anni 90.
Autori prima locali e poi man mano da altre regioni d’Italia si sono succeduti nel teatro naturale del chiostro della storica villa Veneta “De Manzoni”, dove svetta la torre denominata appunto la torresella. Con gli anni ha abbandonato il carattere di concorso ed ha continuato come rassegna, che ormai da decenni si svolge, (per garantirne lo svolgimento per motivi meteorologici), nella accogliente sala congressi dell’Unione Montana agordina. Sala “Don Ferdinando Tamis”. Riprendiamo quest’anno dopo la sospensione pandemica, con la 26° edizione. Questo evento è organizzato dal circolo fotografico Agordino “Gigia de nardin”, e da sempre sostenuto dall’assessorato alla cultura del comune di Agordo e dalla Unità montana agordina. Altri sostenitori si impegnano a mantenere viva questa attrezzata rassegna che vede sempre un pubblico interessato e numeroso.
Luogo: Centro storico Gemona
Sito del'evento: https://visitgemona.com/eventi/gemonaimmagina-senza-confini-2023/
COMUNE DI GEMONA
25 Lug 2023 – 30 Lug 2023
place
Centro Storico di Gemona del Friuli
Festival Internazionale della Multivisione
Il Gruppo Fotografico Gemonese propone nuovamente il Festival Internazionale della
Multivisione dal titolo: “Gemonaimmagina – senza confini 2023” che si terrà dal 25 al 30 luglio nel centro storico di Gemona.
La tecnica della multivisione consente di far interagire diverse forme d’arte: la fotografia, la musica, la danza e di esaltare le architetture della città, coinvolgendo il pubblico in modo innovativo e immersivo.
La direzione artistica di Claudio Tuti, autore di diverse opere che verranno proposte, consente di presentare ad ogni edizione i lavori di autori e fotografi di fama internazionale.
L’intera manifestazione verrà realizzata grazie alla collaborazione con diversi partner istituzionali, tecnici ed artistici e grazie al prezioso contributo della regione FVG e dell’amministrazione comunale di Gemona.
PROGRAMMA
Martedì 25 luglio – ex Chiesa della Madonna delle Grazie | ore 21.30
PAGINE DI PIETRA di Franco Toso
IL COSTO MORTALE DELLA MODA di Ismail Ferdous
EMOZIONI VENETE di Valter Binotto
RESPIRANDO A COLORI di Giorgio Cividal
ANCORA 3 PASSI di Luigi Dorigo
E LENTAMENTE SCOMPARE di Claudio Tuti e Silvia Camporesi
NATURE AS ART di Giacomo Renier
ISTANBUL. LOVE OF THE CONTINENTS di Time Lab
(in caso di maltempo – Cinema Teatro Sociale di Gemona)
Mercoledì 26 luglio
ex Chiesa della Madonna delle Grazie | ore 21.30
NOI
NELLE RADICI LA FORZA
NELLE MACERIE LA VITA
NEL CASTELLO L’IDENTITÀ E L’ORGOGLIO
Multivisioni di Claudio Tuti
(in caso di maltempo – Cinema Teatro Sociale di Gemona)
Giovedì 27 luglio
ex Chiesa della Madonna delle Grazie | ore 21.30
ANTARCTIC IMPRESSIONS di Todd Gipstein
È IL BELLO CHE SALVERÀ IL MONDO di Mario Costa e Luciano Laghi Benelli
REFLECTIONS di Roberto Tibaldi
THRONES OF SEMANA SANTA di Brandon
L’IMPRESSIONISMO NOSTRANO di Edoardo Tettamanzi
IN VIAGGIO NELLA LUCE… CONTRO di Odetta e Oreste Ferretti
STUDI SUI COLORI DEL MARE di Claudio Tuti e Andrea Pivari
ESODO di Francesco Lopergolo
(in caso di maltempo – Cinema Teatro Sociale di Gemona)
Venerdì 28 luglio
ex Chiesa della Madonna delle Grazie | ore 21.30
SEASONS Arrangiamento per fisarmonica e quartetto d’archi delle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla Multivisioni di Giovanni e Claudio Tuti
Musicisti: Igor Zobin (fisarmonica) Quartetto Chagall: Uendi Reka e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola), Cecilia Barucca Sebastiani (violoncello)
(in caso di maltempo – Cinema Teatro Sociale di Gemona)
Sabato 29 luglio
Piazza Garibaldi | ore 21.30
E VIDI… E UDII Lettura del libro dell’Apocalisse con musica dal vivo e multivisioni sulle facciate dei palazzi di piazza Garibaldi
Musicisti: Eddy De Fanti (percussioni), Luisa Bassetto (violino) Attori: Massimo D’Onofrio e Michela Pontella
Danza: Cecilia Borghese
Multivisioni: Francesco Lopergolo
Audio e luci: Gigi Campalto
(in caso di maltempo – Cinema Teatro Sociale di Gemona)
Domenica 30 luglio
Piazza Garibaldi | ore 21.30
PIAZZA D’ARTE – ARTE IN PIAZZA Spettacolo di multivisione sulle strutture architettoniche di piazza Garibaldi
Multivisioni di Claudio Tuti, Francesco Lopergolo e Giorgio Cividal
(in caso di maltempo lo spettacolo sarà rimandato al primo giorno utile successivo)
Non mancate!
Per vedere e scaricare la locandina dell’evento clicca qui
ORGANIZZATO DA:
Gruppo Fotografico Gemonese
INFO E CONTATTI
info@gruppofotograficogemonese.it | www.gruppofotograficogemonese.it
Luogo: Via dell'ospedale 20 Bologna
Sito del'evento: http://
serata al circolo fotografico Petroniano di Bologna, incontro con i soci Onofri e Monti che presenteranno stampe ed audiovisivi
Oltre il 38^ parallelo – viaggio in Corea del Nord
Cashmere, tradizione e futuro – viaggio tra i pastori nomadi della Mongoli
Luogo: Teatro Comunale Sandrà, via San Martino 4
Sito del'evento: http://scattilenti.nel
Questo festival vi darà l’occasione, attraverso le opere di autori Aidama, di apprezzare le infinite possibilità artistiche della multivisione. Con la multivisione si può veramente andare ovunque e anche oltre.
Luogo: Bologna Via Sant'Isaia 90 ; Dumbo via Casarini
Sito del'evento: https://www.terzotropico.it/it/ ; http://witnessjournal.com/
Closer – dentro il reporatge è una call per fotoreporter che ogni anno le associazioni TerzoTropico e Witness Journal organizzano. Le opere dei 5 autori selezionati, su più di cento partecipanti, vengono esposte presso la QR Photogallery di Bologna. Oltre alle mostre ci sarà anche un workshop condotto da paolo Marchetti e letture portfolio, con la collaborazione degli organizzatori del festival di fotografia etica di Lodi