Il salvataggio delle immagini è stato disabilitato, perché le stesso sono soggette a diritti d'autore.
Chiedete comunque a info@aidama.it, l'associazione è lieta di poter essere d'aiuto e di farsi conoscere con le proprie opere ed immagini.

Author Archives: Gernetti Francesca

Circo di fine estate (+)

Prodotto nel 2022 durata 3' 35''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: Francesca Gernetti
Audio: Nino Rota, "La passerella di addio" + Allen Grey, "Gothic Enchanted Ballroom Waltz"

La stagione è finita e gli stabilimenti felliniani sono mesti come un tendone da circo a fine spettacolo.
Il silenzio si riprende l’ampio arenile, svuotato del vocio estivo che i giochi dimenticati dai bagnanti rimpiangono tristi, mentre tutto si avvolge nei bozzoli del lungo riposo.
(Rivazzurra di Rimini, 24-26 settembre 2021)

Restart (+)

Prodotto nel 2022 durata 4' 35''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: Carla Fiorina
Audio: Ardie Son, "Élan" + "Fury" + "Morning dew" + "Interlude fury"

Questa storia non è mai accaduta, o forse sì, una volta, da qualche parte.
Questa storia non è mai accaduta, ma potrebbe accadere, un giorno, ovunque.
Se continuiamo a ignorare i segnali della natura, la natura si riprenderà tutto.
E dopo… ci sarà una nuova partenza?

APT22 (+)

Prodotto nel 2021 durata 4' 41''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: Carla Fiorina
Audio: Michael Vignola , “Apogee” + Yehezkel Raz, “Behind every decision”

Dopo di lei nulla è cambiato, tutto si è accumulato nell’Appartamento 22.
La vita continua, a volte lenta, a volte veloce, come un vecchio ventilatore.
[piccola storia raccontata da Francesca Gernetti con le immagini di Carla Fiorina]

ROVESCIO_trittico sperimentale (+)

Prodotto nel 2020 durata 3' 28''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: Francesca Gernetti
Audio: Mirko Ferremi (Original Music)

Attraverso i suoi vari sinonimi, la parola “rovescio” evoca alla mente i molti possibili modi in cui qualcosa si rovescia, diventando l’opposto di sé: un’immagine, un’azione, un suono, una parola…
Ci ho ragionato, mi sono fatta un elenco mentale di tutti i possibili rovesci e ho scelto di sperimentarne tre attraverso percezioni visive e sonore.
Così prima ho immaginato visivamente i rovesci e ho pensato a quali immagini potessi creare per rappresentarli, poi ho chiesto a Mirko Ferremi di pensare musicalmente ai miei stessi rovesci e di crearli con le sue note sintetiche, infine ho messo dinamicamente insieme immagini e suoni, più qualche parola chiave.
Questi “3 esperimenti visivi e sonori sul rovescio”, riuniti sotto il titolo “ROVESCIO_trittico sperimentale” e sviluppati in tre differenti aspect ratio, sono rispettivamente denominati “moto retrogrado”, “intervalli inversi” e “inversione ostinata”.
Ciascun esperimento si basa su una diversa e specifica tecnica di composizione della musica, con legami e schemi di relazione tra le note identici a quelli tra le immagini.

ricordi del futuro (+)

Prodotto nel 2021 durata 3' 35''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: Francesca Gernetti | archivio personale + stock + creative commons + grafica
Audio: Roie Shpigler, "Solid Ground"

Quanti significati e usi ha la “maschera” col suo diminutivo “mascherina”? Non ci avevo mai pensato fino a quel giorno. I ricordi irrompono al pensiero della parola “maschera”, in una scorribanda avanti e indietro nel tempo della mia vita. È il 15 marzo 2020. Poi tutto si blocca all’improvviso. La poliedrica maschera del mio “prima”, felice o almeno normale, è diventata nell’angoscioso “ora” unicamente il dispositivo di protezione dal respiro malefico. A distanza di un anno la mascherina è ancora parte del mio viso e della mia vita, come di tutti. La mascherina è ovunque. Ma forse un giorno ci saranno ancora tutti quei significati.

AV al femminile: un possibile genere?

Data 03/03/2021   >  03/03/2021   ore: 21.00

Luogo: piattaforma Zoom
Sito del'evento: http://circolofotograficoinverigo.it/

AV al femminile… esiste un modus tipicamente ed esclusivamente femminile di pensare e realizzare audiovisivi?
Mi sono posta questa domanda e ne sto sviluppando le risposte in una rubrica sul Notiziario DiAF. Il Circolo Fotografico Inverigo mi ha invitato a esporre i risultati della mia ricerca.

Per partecipare alla serata, richiedere il link d’accesso a segreteria@circolofotograficoinverigo.it

VILLA MARAZZI PHOTO FESTIVAL 2020

Data 12/09/2020   >  12/09/2020   ore: 21,15

Luogo: Cesano Boscone (MI) - via Dante Alighieri 47 - Cortile Centro Culturale Villa Marazzi
Sito del'evento: https://vimeo.com/414441019

Villa Marazzi Photo Festival è una rassegna di audiovisivi fotografici selezionati tra le novità dei migliori produttori italiani che affrontano tematiche molto diverse fra loro, spaziando dai racconti di viaggio a temi sociali, alla contemplazione, all’interpretazione di un sentimento, al racconto spiritoso…
La mia opera “R-esistenze” è stata scelta per la programmazione 2020.

Attraverso il lockdown _ Francesca Gernetti

Data 28/05/2020   >  28/05/2020   ore: 21.00

Luogo: Zoom
Sito del'evento: https://us02web.zoom.us/j/87457626819?pwd=WXlYSWRlblNQc1pLOURKSkRqR1ZQUT09&status=success

L’eccezionalità del 2020 ha moltiplicato esponenzialmente la quantità di contenuti visivi digitali prodotti e diffusi in rete, tutti riconducibili a un unico tema virale, sia pure declinato in una varietà di soggetti e modalità espressive. Migliaia, milioni di immagini e video, amatoriali, professionali, reportages, progetti artistici, contributi a contest, registrazioni estemporanee ed emozionali della quotidianità…
Nel tempo del lockdown anch’io ho osservato e prodotto, percepito e rielaborato, scegliendo la forma espressiva che più mi è congeniale, l’audiovisivo, ma facendo anche un’altra scelta importante, diversa dal mio consueto e ispirata all’Appropriation Art: non creare nuove immagini, ma riutilizzare creativamente quelle esistenti e sotto gli occhi di tutti.
“2020#CV” e “r-esistenze” sono il risultato di due diverse ricerche visive sul web, una all’inizio e una alla fine del lockdown, di cui rappresentano i diversi stati d’animo e punti di vista a distanza di quarantacinque giorni.

r-esistenze (+)

Prodotto nel 2020 durata 3' 10''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: web
Audio: Francesco D'Andrea, "With some malice"

CRONACHE QUARANTENICHE – a far data 30.04.2020
Gli spot dei primi quattro mesi del 2020 ci restituiscono l’immagine di noi stessi prima e durante il lockdown.
All’improvviso non siamo più stati gli stessi nelle nostre vite.
In tempo reale non siamo più stati gli stessi nemmeno nelle pubblicità.
E nemmeno le pubblicità sono più le stesse di prima.

2020#CV (+)

Prodotto nel 2020 58''

Realizzazione di: Francesca Gernetti
Altri collaboratori: -
Fotografi, artisti grafici: web
Audio: Mirko Ferremi (original music)

[CRONACHE QUARANTENICHE – a far data 20.03.2020]
Fin dalle sue prime apparizioni nelle cronache, il Coronavirus ha avuto un simbolo grafico ben preciso: un cerchio con tante punte a forma di corona, a rappresentare il suo aspetto al microscopio elettronico.
Abbiamo cominciato a vederlo in ogni telegiornale, in ogni notizia online, e ne siamo stati colpiti visivamente molto prima che ce ne trovassimo colpiti realmente nelle nostre vite.
Illustrazioni vettoriali e rendering dai colori vividi, a dispetto della sua tragicità, in brevissimo tempo hanno riempito il web e persino gli stock photos, mentre il virus ci colpiva inesorabilmente e spesso inconsapevolmente.
Quelle rappresentazioni grafiche sono divenute il simbolo del 2020, l’icona del nostro annus horribilis. E proprio attraverso quelle ruote dentate e multicolori, ossessivamente animate nella loro metodica conquista totale, ho voluto rappresentare la sopraffazione del 2020 da parte del Coronavirus, il suo diffondersi e moltiplicarsi ad ogni contatto l’un l’altro come fosse un domino, l’acutizzarsi della pandemia fino al picco ma poi la progressiva guarigione, finché il placido globo terrestre riesce a sostituirsi alla caparbia sfera coronata.