Il salvataggio delle immagini è stato disabilitato, perché le stesso sono soggette a diritti d'autore.
Chiedete comunque a info@aidama.it, l'associazione è lieta di poter essere d'aiuto e di farsi conoscere con le proprie opere ed immagini.

Author Archives: Edoardo Tettamanzi

Bororo

Prodotto nel 2023 durata 9' 15''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: fotografie di Marco Torrazzina
Audio: et music

Ecco Gerewol, il festival dei pastori Bororo in cui è possibile rubarsi la moglie
Il raduno ricorre ogni anno alla fine di settembre quando i mandriani di bestiame Wodaabe, tradizionalmente nomadi, si riuniscono sul bordo meridionale del deserto del Sahara prima di disperdersi verso il sud alla ricerca di pascoli nella stagione secca
Sono Fulani, ovvero allevatori di vacche, i Wodaabe del Niger o anche detti Bororo, modo dispregiativo delle tribù vicine per definirli letteralmente “pastori in stracci” e sono rinomati in tutta l’Africa centrale e occidentale per la loro bellezza. Una dote che mostrano con orgoglio truccandosi il viso, digrignando i denti e facendo girare i bulbi oculari nell’annuale festival detto Gerewol, durante il quale le ragazze li scelgono come loro futuri mariti, ma non solo.
Durante il festival gli uomini si vestono, si truccano, si muovono e danzano anche per farsi notare dalle donne sposate.
Secondo la loro cultura la bellezza è giudicata dal bianco dell’occhio, dalla linea diritta del naso e dai denti bianchi. Pertanto il trucco è fatto per accentuare queste caratteristiche e altrettanto è spiegato il motivo per cui durante la danza gli uomini spalancano gli occhi e la bocca in modo del tutto innaturale

Mozart a colori

Prodotto nel 2023 durata 3' 30''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: fotografie di Silvia D'Ambrosio
Audio: et music su base del concerto per clarinetto K622 di Wolfang Amadeus Mozart

una immersione di colori nel nuovo sito TLIPANI ITALIANI di Arese. Un connubio di cromatismi, fantasia e musica

mignon fashon

Prodotto nel 2023 durata 3' 57''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: fotografia di: GRUPPO MIGNON
Audio: et music

100 scatti del gruppo MIGNON di Padova selezionati dalla pubblicazione MIGNON20 – vent’anni di fotografia
autori: Fatima Abbadi, Ferdinando Fasolo, Mauro Minotto, Giampaolo Romagnosi, Davide Scapin

i colori di Lucio

Prodotto nel 2023 durata 7' 20''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: Lucio Ulian
Audio: et music su basi di john Cage e Arvo Pärt

i colori che la natura ci offre attraverso le sue creature più piccole, insetti e fiori, sono stati i protagonisti di una accurata ricerca fotografica di Lucio Ulian negli spazi di vita quotidiana. La realizzazione, anche attraverso una delicata colonna sonora eseguita dalla sola arpa, vuole mettere in risalto la poesia e la delicatezza di queste riprese.

Ali e Piume in Africa

Prodotto nel 2023 durata 4' 30''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: edoardo tettamanzi
Audio: et music su base di Ernesto Cavallini, Valentino Bucchi, Igor Strawinski

una rappresentanza di ali colori e piume dell’Africa sud tropicale. Sèguito dell’opera “Africa bestiale” del 2020

auguri 2023 (+)

Prodotto nel 2022 durata 1' 01''

Realizzazione di: tettamanzi edoardo
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: #
Audio: et music

un nuovo augurio per un futuro semplice come il contenuto di questa piccola opera multivisiva.
PS:
gli alberelli fatti in casa con “carta varese”, sono inseriti sullo sfondo di opere in carta di gelso coreana dell’artista CHUN KWANG YOUNG installate a Palazzo Contarini Polignac nell’ambito della Biennale d’Arte di Venezia 2022

 

IMMERSIONE IMMERSIVA (+)

Prodotto nel 2022 durata 9' 35''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: fotografia di Andrea Pivari
Audio: et music

le fantastiche atmosfere subacquee catturate da Andrea Pivari, forme, colori, composizioni, diventano le protagoniste di una rappresentazione immersiva ambientata in scenari di fantasia con un accompagnamento sonoro di immediato e accattivante impatto emotivo. Non manca il bookshop.

NOI (+)

Prodotto nel 2022 durata 3' 27''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: autrice della poesia: Teresa Montano
Fotografi, artisti grafici: #
Audio: et music

È bello dire Noi,
anche se lui non c’è,
la sua sedia è vuota
e il profumo resta.
È bello dire Noi,
se la tua voce
fa eco nella stanza
e con la fantasia
i tuoi occhi mi cercano,
le tue mani mi sfiorano
e resti con me,
nella quiete della notte
nella luce del giorno,
nel sorriso e nella malinconia
e mi fai compagnia.
È bello dire Noi,
finché parlerò di te.

A.A. un secolo tra Arte e Montagna (+)

Prodotto nel 2022 durata 14' 40''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: #
Audio: et music

L’arte del dipingere e dell’arrampicarsi sulle Montagne sono state,
per un tempo invidiabile, due delle grandi passioni
di un ARTISTA di casa nostra.

porta milano (+)

Prodotto nel 2022 durata 2' 25''

Realizzazione di: edoardo tettamanzi
Altri collaboratori: #
Fotografi, artisti grafici: fotografie di edoardo tettamanzi, artista autore opere Daniele Sigalot
Audio: Adelante - Sash!

Il giro del mondo in 50 passi proprio quando viaggiare pare un ricordo lontano è il messaggio della grande, coinvolgente installazione all’aeroporto di Milano Malpensa intitolata “Un ritratto di chiunque, ovunque” realizzata da Daniele Sigalot.
L’ installazione consiste in 12 mappe di 12 città incise al laser su lastre di acciaio lucido, disposte in un cerchio di 35 metri di diametro.
E’ un invito al pubblico di vedere e rivedersi, nelle città trasformate in grandi specchi capaci di coinvolgere e stravolgere l’immagine di chi vi si riflette restituendola in un caleidoscopio di lineamenti rimodellati e plasmati dalle strade e dagli edifici della città.
Le “riflessioni” in questa interpretazione sono le immagini stilizzate di Milano proiettate sulla parete di fronte all’opera di Sigalot